
Eppure c'è una meta per quel fiato di universo
Davide Ferrari dà dignità poetica ai concetti e alle idee scientifiche della fisica contemporanea. Il suo poema colpisce per la spregiudicatezza stilistica e concettuale. Momenti di intenso lirismo sono accompagnati da ardite giustapposizioni e chiasmi con i concetti e le astrazioni della fisica fondamentale. Il risultato è una sintesi vertiginosa che porta il lettore alla contemplazione della scienza da una prospettiva profondamente emozionale e mitologica.
Federico Carminati - dottore in fisica nucleare, lavora al CERN di Ginevra
DESCRIZIONE
Davide Ferrari crea nelle sue poesie una bella atmosfera da sogno che ci aiuta a metterci sul piano del pensiero dell’universo. Per i suoi versi corre la creazione, l’amore e la memoria, come un viaggio incessante alla ricerca di senso in cui l'autore ci invita ad entrare. La Bellezza della creazione è vista attraverso gli occhi della persona amata, che moltiplica e amplifica sia le domande eterne come le risposte temporanee. Poesia intensa che mescola in dosi perfette sensualità e riflessione, creando una rete di parole che ci dilettano mentre ci fanno pensare e sognare. Dopo la lettura delle tre poesie di Ferrari, si rimane convinti che sicuramente sì, c’è una meta per quel fiato di universo.
Raquel Lanseros - Poetessa
RICONOCIMENTI E PREMI
Libro vincitore di PopSciencePoetry 2014 bandito dal CERN di Ginevra e da Subway Edizioni
–
Subway Edizioni
Released November 2014
Eppure c'è una meta per quel fiato di universo
Davide Ferrari dà dignità poetica ai concetti e alle idee scientifiche della fisica contemporanea. Il suo poema colpisce per la spregiudicatezza stilistica e concettuale. Momenti di intenso lirismo sono accompagnati da ardite giustapposizioni e chiasmi con i concetti e le astrazioni della fisica fondamentale. Il risultato è una sintesi vertiginosa che porta il lettore alla contemplazione della scienza da una prospettiva profondamente emozionale e mitologica.
Federico Carminati - dottore in fisica nucleare, lavora al CERN di Ginevra
DESCRIZIONE
Davide Ferrari crea nelle sue poesie una bella atmosfera da sogno che ci aiuta a metterci sul piano del pensiero dell’universo. Per i suoi versi corre la creazione, l’amore e la memoria, come un viaggio incessante alla ricerca di senso in cui l'autore ci invita ad entrare. La Bellezza della creazione è vista attraverso gli occhi della persona amata, che moltiplica e amplifica sia le domande eterne come le risposte temporanee. Poesia intensa che mescola in dosi perfette sensualità e riflessione, creando una rete di parole che ci dilettano mentre ci fanno pensare e sognare. Dopo la lettura delle tre poesie di Ferrari, si rimane convinti che sicuramente sì, c’è una meta per quel fiato di universo.
Raquel Lanseros - Poetessa
RICONOCIMENTI E PREMI
Libro vincitore di PopSciencePoetry 2014 bandito dal CERN di Ginevra e da Subway Edizioni
–
Subway Edizioni
Released November 2014